Il progetto
Perché un architetto?
La casa è molto più di quattro mura. Nella casa ci identifichiamo, cerchiamo protezione, ristoro, relazioni. Talvolta è soprattutto un bene economico, una riserva per la vecchiaia, una risorsa per i figli e nipoti. Talvolta è anche il nostro luogo di lavoro, e lo sarà sempre di più con il diffondersi delle nuove tecnologie. I alcuni casi, purtroppo è fonte di preoccupazioni, litigi, dispendio di energie, perdite economiche.
Acquistare una nuova casa, adeguarla ai nostri sogni o anche solo mantenerla in buono stato, adempiere alle incombenze burocratiche e normative ogni giorno più complesse sono attività complesse che richiedono conoscenze specifiche, esperienza ma anche una visione d'insieme che spesso il proprietario dell'immobile non ha.
Rivolgersi a chi fa della casa il suo mestiere, la propria missione, è quindi una necessità più che un lusso o un balzello spesso inevitabile per pratiche amministrative.
Anzi più che una "necessità" dovrebbe essere scelta consapevole e naturale.

Hai mai pensato alla tua casa come alla tua tana?

Anche se pensiamo di essere altro, l'uomo è un animale e benché evoluto intellettualmente, reagisce alle situazioni in cui si imbatte in maniera "animale".
In particolare le sue reazioni agli stimoli dell'ambiente esterno sono prima di tutto istintive. Prima della ragione, ed alla base di pensieri logico razionali ci sono le emozioni generate dalle nostre relazioni con ciò che ci circonda.
La casa è senza dubbio l'elemento fisico con cui più interagiamo e quindi quella che più ci influenza e in cui più destiniamo le nostre attenzioni ed energie.
La casa ci riflette.
Ragione e sentimento
Alla base di scelte che riteniamo puramente economiche, logiche, razionali, ci sono prima di tutto pulsioni irrazionali, aspetti consci ed inconsci della nostra personalità, ricordi, emozioni, sogni, paure.
Essere consapevoli dell'importanza questi aspetti primordiali deve essere prioritario in qualsiasi intervento nelle nostre case.
L'economico, le scartoffie burocratiche, le decisioni sulle funzioni o sull'estetica vengono dopo, ma solo come conseguenza.

I 10 passi di un progetto
1) Obiettivo: necessità e desideri
2) Risorse disponibili
3) Analisi delle potenzialità e caratteristiche dell'ambiente
4) Verifica della documentazione disponibile e della normativa
5) Idea base, il progetto preliminare
6) Verifica soluzioni alternative e scelta e materiali
7) Progetto definitivo
8) Computo metrico, stima di massima, scelta ditta per i lavori
9) Stesura e presentazione documenti amministrativi (Cila, Scia)
10) Stesura capitolato, firme contratti, progetto esecutivo e dettagli...
...inizio lavori!
Seguire i lavori
Una preparazione accurata permette ai lavori di procedere in maniera spedita, senza rifacimenti, discussioni, perdite di tempo e di denaro. Qualche settimana per approfondire e soprattutto meditare sulle scelte che si vanno a fare non si deve considerare tempo perso.
Il lavoro che si va a fare dovrà durare anni!
Una preparazione accurata permette ai lavori di procedere in maniera spedita, senza rifacimenti, discussioni, perdite di tempo e di denaro. Qualche settimana per approfondire e soprattutto meditare sulle scelte che si vanno a fare non si deve considerare tempo perso. Il lavoro che si va a fare dovrà durare anni!
Planimetrie di progetto
![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() |
Immagini d'insieme 3d
![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
Immagini di dettaglio 3d
![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() |
![]() |
Dettagli esecutivi
![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() |