
Mei Hua
Fiore di pruno
Dalla millenaria saggezza dell’Oriente la Via per ritrovare il tuo equilibrio psicofisico
Il nome
Mei Hua in italiano fiore di prugno, assume un profondo significato simbolico per il pensiero cinese. Rappresenta la bellezza non ostentata, la moralità e la modestia. La sua fioritura avviene per prima quando gli altri alberi si riposano ancora nel freddo inverno.
Dimostrando in questo modo la sua forza e la sua bellezza solitaria nello sbocciare con la neve. I cinque petali significano l’unione tra le persone, tra i cinque continenti, e rappresentano i cinque movimenti alla base del pensiero cinese. Il fiore rappresenta simbolicamente la Cina.
L’idea della in-formazione in arti cinesi interne ed esterne nasce dalla necessità di dare una definizione ben precisa a quelli che sono i numerosi rami di un unico albero ma che spesso non vengono percepiti come tali.
Si è abituati a pensare a quello che è un unico corpus, come a tanti frammenti non comunicanti tra loro perdendone così l’originaria essenza. La forza del pensiero e della Medicina Tradizionale Cinese si esprime nella visione dell’essere umano come unica entità, inserito in un ambiente esterno con il quale vive in continuo rapporto di scambio. La visione dell’Individuo non più scisso, ma un’unità indivisibile di corpo, mente ed energia, è il principio che guiderà questo percorso e che aiuterà la persona a ritrovare il proprio equilibrio ed il proprio cammino. L’invito all’armonia è ciò a cui il pensiero e la filosofia cinese ci invitano a fare ritorno.
L'idea
Daniela De Girolamo
Sono l’ideatrice del Centro Mei Hua “Fiore di Pruno”.
Durante il mio percorso di studio, di pratica personale e di insegnamento nel Qi Gong e nel Taiji Quan, mi sono resa conto di come le varie sfumature e forme di espressione del pensiero cinese, possano accompagnare la persona in ogni aspetto della vita.
Per questo ho pensato ad un centro a tutto tondo, che si basa sulla Medicina Tradizionale Cinese nelle sue varie metodologie, passando per il Qi Gong, il Taiji Quan ed il Feng Shui.
Ho pensato come sia importante rendere le persone protagoniste del proprio cammino, per questo è nato Mei Hua, perché la comprensione, l’equilibrio e la gioia sono dentro ognuno di noi!
Discipline e docenti
Medicina Cinese
Agopuntura Dott. Maurizio Cannizzaro
Medicina Cinese
Tuina massaggio energetico Laura Vanni – Istruttore Hung Sing Martial Arts
Medicina Cinese
Aruricoloterapia Gabriele Belloni – Fisioterapista con Master in posturologia, Auricoloterapia e medicina cinese.
Qi Gong
Laura Rubrianti, Maria Vaglio, Daniela De Girolamo
Scuola “I giardini del Tao”Scuola professionale istruttori Qi Gong riconosciuta dal Coni.
Taiji Quan Yang e Chen Xiaojia
Maestro Nazzareno De Cave IV Duan.
Taiji Quan Yang
Pietro Paisca insegnante Tai Chi Chuan stile yanq
certificato dall'AIMA e riconosciuto Coni.
Feng Shui
Architetto Ludovico Bisi - corsi tematici, divulgazione e consulenze.
Scuola “Creative Feng Shui - Associazione Kan Yu”, corsi professionali in Feng Shui
Calendario seminari
Gli incontri di carattere teorico-pratico saranno tenuti
il sabato* pomeriggio dalle 15,00 alle 19,30
(*escluso l'incontro del 18 novembre che si svolgerà di domenica)
10 novembre: “La schiena”, relatori Dott. Maurizio Cannizzaro e Laura Vanni.
18 novembre: domenica “La schiena”, relatori Ludovico Bisi e Scuola il Bozzolo di Seta.
1 dicembre: “Il corpo senza sforzo e sofferenza nel quotidiano”, relatori Pietro Papisca e Gabriele Belloni.
15 dicembre: “Ansia e stress”, relatori Laura Vanni e Scuola il Bozzolo di Seta.
12 gennaio: “Ansia e stress”, relatori Dott. Maurizio Cannizzaro e Maria Vaglio.
26 gennaio: “Feng Gong l’armonia tra la persona e la casa”, relatori Ludovico Bisi e Daniela De Girolamo.
2 febbraio: “Il sovrappeso”, relatori Dott. Maurizio Cannizzaro e Laura Vanni.
16 febbraio: “Il sovrappeso”, relatori Gabriele Belloni e Laura Rubrianti.
2 marzo: “Le allergie in medicina cinese”, relatori dott. Maurizio Cannizzaro e Gabriele Belloni.
30 marzo: “Le allergie in medicina cinese”, relatori Ludovico Bisi e Laura Vanni.
13 aprile: “Il sonno come fonte di benessere”, relatori Dott. Maurizio Cannizzaro e Gabriele Belloni.
27 aprile: “Il sonno come fonte di benessere”, relatori Ludovico Bisi e Laura Vanni.
18 maggio: “Preparazione all’Estate con l’alimentazione ed esercizi di Qi Gong”, relatori Laura Rubrianti e Laura Vanni.
25 maggio: “Preparazione all’Estate con l’alimentazione ed esercizi di Qi Gong”, relatori Laura vanni e Laura Rubrianti.
8 giugno: “Conclusioni e tecniche di lunga vita”, relatori Dott. Maurizio Cannizzaro e Daniela De Girolamo.